Progetto “Le pareti della nostra casa”
L’edificio, dove MASP ha gli uffici e svolge tante delle sue attività è un asilo sovietico in parte ricostruito e migliorato nel 2000, grazie all’aiuto di tanti amici italiani e kazaki. Questo edificio che noi e tutti quelli che ci conoscono chiamiamo CENTRO è di proprietà della Diocesi di Almaty e MASP ed altre oraganizzazioni possono usarlo per realizzare attività sociali, educative, ricreativo-sportive e formative, prendendosi carico di tutte le spese. Nello stesso edificio lavora anche la il centro di lingua italiana Di Più e alcune organizzazioni che svolgono attività sportive e di pre-scuola e dopo-scuola. L’edificio di 1.270 mq è strutturato su due piani. Il primo piano consta di una portineria, 4 uffici, 1 aula di musica, 4 stanze per le attività ludiche e terapeutiche per bambini diversamente abili, servizi igienici, una cucina
industriale e un locale adibito sia a uso mensa che a luogo di incontri e un salone per le attività ludico-sportive. Al secondo piano ci sono 2 camere da uno o due letti riservate a ospitalità temporanea, laboratori per le attività di sartoria, intaglio legno, lana cotta, art-terapia, stampa su tela e servizi igienici. Il territorio esterno (2.400 mq) ospita un campo da calcetto da sei giocatori per squadra e il laboratorio di ceramica. Sempre all’esterno sono stati posizionati due container che fungono da magazzina e disitributore di vestiti, scarpe e giochi usati per chi ne ha bisogno e “la boutique inclusive” dove MASP vende l’artigianato prodotto nei laboratori.
Per MASP e le altre associazioni è molto impegnativo coprire le spese ordinarie di elettricità, riscaldamento, acqua calda e canalizzazione oltre ai piccoli lavori di manutenzione che quotidianamente si rendono necessarie. Oltre a questo occorre iniziare a svolgere alcuni lavori di rifacimento dei sistemi idraulici, elettrici, antincendio e sicurezza che dopo 20 anni hanno bisogno di essere cambiati o rifatti per garantire sicurezza e dispersione di energie nel futuro.
Per questo da quest’anno abbiamo deciso di inserire questi lavori che si sono resi necessari come uno dei piccoli passi da fare. La sicurezza e anche la cura e la bellezza del Centro e` parte importantissima del nostro lavoro, proprio come i muri di una casa per una famiglia.
BUDGET DEL PROGETTO:
Lavori elettrici (rifacimento del sistema elettrico del secondo piano del centro e collegamento in terra per portare l’elettricità nel piccolo edificio del magazzino e del laboratorio di ceramica): 2000 euro
Lavori di miglioramento dei sistema idralico e del riscaldamento: 3000 euro
Imbiancatura di alcune stanze del centro: 1500 euro
Imbiancatura di una parte della cancellata esterna: 400 euro
Esportazione del Vecchio cancello dell’entrata principale del centro e posizionamento del nuovo: 3800 euro
Totale: 10.700 euro
Progetto “Cresciamo insieme!”
Dal 2008, MASP ha implementato il progetto “Centro per la riabilitazione completa di bambini e giovani con bisogni speciali”. Il supporto fisico e psicologico da parte degli specialisti è molto importante per i bambini con bisogni speciali, soprattutto in giovane età. Ad oggi, conduciamo lezioni in 4 aree:
– Supporto psicologico – Logopedia
– Fisioterapia
– Arteterapia
Il lavoro con ogni bambino viene svolto individualmente secondo un determinato programma e viene effettuato un monitoraggio regolare, in base al quale, vengono apportate le modifiche necessarie. Grazie a questo progetto, tuttora attivo, circa 500 bambini hanno ricevuto servizi di riabilitazione. I sorrisi dei bambini, le loro prime parole, i cambiamenti nel loro comportamento, il miglioramento della loro attività motoria – questo è ciò che ci fa desiderare di continuare ad adoperarci non fermandoci di fronte alle difficoltà.
BUDGET DEL PROGETTO PER 3 MESI:
- Psicologo – (7 euro x 64 ore = 482 al mese) x 3 mesi: 1447 euro
- Logopedista – (7 euro x 64 ore = 482 al mese) x 3 mesi: 1447 euro
- Arteterapeuta – (7 euro x 56 ore = 420 al mese) x 3 mesi: 1260 euro
- Fisioterapista – (7 euro x 32 ore = 240 al mese) x 3 mesi: 720 euro
Totale: 4875 euro
Progetto “Boutique di artigianato!”
– Impresa Inclusiva –
Nel 2019 abbiamo creato una produzione sartoriale inclusiva, che è diventata non solo un luogo di lavoro, ma anche un’opportunità di crescita per le persone con bisogni speciali. Nella nostra boutique lavorano cinque persone, due delle quali hanno la sindrome di Down, mentre le altre due hanno un disturbo dello spettro autistico. Siamo orgogliosi dei loro successi e vediamo ogni giorno come il lavoro e la fiducia in sé stessi cambino la vita delle persone.
Settembre 2024 è stata una tappa importante per noi: abbiamo aperto la Boutique dell’Artigianato! Questo non è solo un negozio, ma un luogo in cui ogni prodotto porta con sé un pezzo della vita dei nostri artigiani. Quando abbiamo creato la Boutique dell’artigianato di MASP, ci siamo posti l’obiettivo di insegnare ai nostri ragazzi alcune tecniche artigianali, ma anche di dare loro la possibilità di esprimersi e guadagnare qualcosa. L’apertura della boutique è stata una continuazione di questa idea: è un’opportunità per dimostrare al mondo di cosa sono capaci i nostri ragazzi. Ognuno di loro è unico e il loro valore non dipende dalle difficoltà che incontrano nella vita.
Crediamo che il compito più importante del nostro progetto non sia solo quello di sostenere ed educare, ma desideriamo anche che le persone vedano i talenti e le capacità dei nostri ragazzi e riconoscano che tutti meritano l’opportunità di essere ascoltati e guardati. La Boutique dell’Artigianato è il simbolo della nostra fiducia nel fatto che insieme si possa creare un futuro in cui tutti possano trovare il loro posto. Dati i costi della produzione e quelli per dare uno stipendio ai ragazzi abbiamo bisogno del vostro sostegno per l’acquisto di tessuti e accessori per la produzione.
BUDGET DEL PROGETTO PER 3 MESI:
- Tessuti, accessori, materiali: 271 euro (90/mese * 3 mesi)
- Affitto: 108 euro (36/mese * 3 mesi);
Totale: 380 euro
Progetto “Prendersi cura”
MASP fornisce regolarmente sostegno ad almeno 180 bambini e alle loro famiglie e tra questi ne sono presenti alcuni con gravi malattie e disabilità. Comprendiamo quanto sia importante fornire a questi bambini non solo un sostegno sociale e psicologico, ma anche i mezzi necessari per migliorare la loro qualità di vita. I nostri specialisti e volontari non solo visitano regolarmente le famiglie, ma le aiutano anche consegnando loro il cibo, la cancelleria, i medicinali e altre cose necessarie.
Tuttavia, spesso i bambini in condizioni mediche e sociali difficili hanno bisogno di attrezzature e prodotti specialistici che facilitino la loro vita quotidiana, come letti o materassi speciali, ausili respiratori, alimenti adeguati alla loro condizione fisica o creme per piaghe da decubito. Sfortunatamente, queste cose sono molto costose e il loro acquisto non è coperto da fondi pubblici.
Quest’anno ci siamo posti l’obiettivo di sostenere ancora più attivamente i nostri beneficiari acquistando i beni necessari che possano migliorare significativamente la loro condizione di vita e rendere più facile il loro percorso di cura. Siamo pronti ad affrontare con attenzione ogni caso, tenendo conto delle esigenze individuali del bambino, e garantire la consegna dei beni necessari alle famiglie. Monitoreremo, inoltre, che gli articoli acquistati vengano utilizzati per lo scopo previsto e portino benefici reali.
Per queste famiglie il nostro sostegno non è solo un aiuto, ma un’opportunità per migliorare la vita dei loro figli e fornire loro un’opportunità di maggiore benessere. Con il vostro aiuto, saremo in grado di continuare questo importante progetto!
BUDGET DEL PROGETTO PER 3 MESI:
- Acquisto di farmaci specifici – 163 euro al mese x 3 mesi: 489 euro
- Prestazioni mediche: 543 euro a trimestre
- Acquisto di creme per piaghe da decubito – 108 euro al mese x 3 mesi: 326 euro
- Acquisto di alimenti specifici – 72 euro al mese x 3 mesi: 217 euro
Totale: 1576 euro
Progetto “In cammino verso l’autonomia!”
I giovani con bisogni speciali che frequentano i corsi professionali del nostro Centro stanno crescendo e si trovano di fronte a una nuova esigenza: apprendere competenze che li aiutino a sentirsi sicuri nella vita di tutti i giorni. La capacità di prendersi cura di sé stessi, di gestire la propria casa e di interagire con il mondo che li circonda sono elementi chiave della loro integrazione nella società.
Dal 2010, nell’ambito dei progetti di MASP, è in funzione la “Casa di Giulia per l’Indipendenza”. È uno spazio in cui i giovani possono incontrarsi, trascorrere del tempo insieme e apprendere competenze semplici ma vitali. Qui i bambini imparano a cucinare per sé stessi e per i loro cari. Queste lezioni si svolgono in un’atmosfera calda e informale, dove tutti possono non solo imparare cose nuove, ma anche sentirsi parte di un gruppo. Una parte importante degli incontri è l’opportunità per i genitori di parteciparvi, sostenendo attivamente i figli.
Per molti dei nostri ragazzi è difficile venire al Centro, soprattutto per coloro che vivono in zone remote della città e, per questo, vorremmo organizzare una navetta settimanale per permettere a tutti di partecipare ai corsi. Speriamo che questo servizio attiri nuovi partecipanti e fornisca loro l’opportunità di sviluppare una maggiore consapevolezza sé e un’indipendenza nella vita quotidiana.
BUDGET DEL PROGETTO PER 3 MESI
Materiali per il lavoro (alimenti, filo per cucito, ecc.): 163 euro (54/mese * 3 mesi); Affitto: 324 euro (108/mese * 3 mesi)
Stipendio dell’insegnante: 647 (215 / mese * 3 mesi)
Costi dei mezzi di trasporto: 435 euro (145 /mese * 3 mesi)
Totale: 1571 euro
Progetto: “Formazione Professionale”
Dal 2012 MASP propone dei corsi di formazione professionale, che danno un grande contributo al progetto d’integrazione sociale dei giovani con bisogni speciali. Nelle nostre aule di formazione, adolescenti e giovani imparano diverse abilità artigianali, sotto la guida di insegnanti e istruttori esperti, che li aiutano a diventare più indipendenti e sicuri di sé.
A seconda della direzione scelta, i ragazzi imparano una varietà di tecniche artigianali e di produzione. Nel corso “Lavorare il legno” i ragazzi apprendono la tecnica della pirografia su legno, la levigatura dei manufatti, il restauro e la finitura dei prodotti con vernici, lacche e oli. Il corso del “Feltro” introduce i partecipanti alla creazione di manufatti unici in stile tradizionale utilizzando il feltro. Nel corso “Taglio e cucito,” i ragazzi imparano a cucire sia a mano che con macchine da cucire.
Acquisire tali competenze professionali rappresenta non solo un’opportunità per i giovani di esprimersi attraverso la creatività e l’artigianato, ma anche una reale possibilità di crearsi un reddito personale, anche restando a casa. Per i giovani con disabilità questo è molto importante, poiché possono utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per realizzare i propri manufatti. Il nostro obiettivo è aiutare questi ragazzi a sviluppare i loro talenti e la loro fiducia in sé stessi, aprendo loro nuovi orizzonti e possibilità di autorealizzazione. Questi corsi non sono solo un processo educativo, ma un importante passo verso l’indipendenza e l’integrazione nella società.
BUDGET DEL PROGETTO PER 3 MESI
Corso di lavorazione del feltro: 837 euro
- Stipendio dell’insegnante: 652 euro (217/mese * 3 mesi)
- Materiali (lana, aghi, sapone): 54 euro (18/mese * 3 mesi)
- Affitto: 130 euro (43/mese * 3 mesi)
Corso “Taglio e cucito”: 1376 euro
- Stipendio dell’insegnante: 1071 euro (7/ora * 48 ore/mese * 3 mesi)
- Tessuti e materiali: 108 euro (36/mese* 3 mesi)
- Affitto: 195 euro (65/ mese * 3 mesi
Corso di falegnameria: 1161 euro
- Stipendio dell’insegnante: 726 euro (5/ora * 48 ore/mese * 3 mesi)
- Materiali e strumenti: 271 euro (90 / mese * 3 mesi)
- Affitto: 163 euro (54/mese * 3 mesi)
Progetto: “Bene circolare”
Nel nostro Centro c’è un punto di raccolta e di distribuzione di vestiti usati, che vengono poi riutilizzati dalle famiglie a basso reddito. Per fare questo, raccogliamo questi indumenti e li distribuiamo ai bisognosi. Le cose vengono portate in condizioni diverse, a volte devono essere lavate, stirate o riparate. Inoltre, è necessario un lavoro costante sullo smistamento dei vestiti, anche perché gli indumenti che non sono più utilizzabili vengono selezionati e dati ai nostri laboratori di sartoria che gli ridanno vita, creando borse, o altri oggetti che possono essere rivenduti. È anche necessario accogliere le persone che vengono a portarci i vestiti usati, capire le loro esigenze e aiutarli nella scelta.
Negli ultimi due anni siamo stati in grado di aiutare più di 1000 famiglie, abbiamo raccolto vestiti, scarpe e articoli per la casa per loro e abbiamo anche donato vestiti, lenzuola, coperte a non meno di sei diverse istituzioni e associazioni che lavorano con persone che vivono situazioni di povertà e disagio. Questo lavoro è molto importante e, inoltre, nell’ultimo anno, le persone che si rivolgono a noi per questo servizio sono aumentate in modo significativo.
BUDGET DEL PROGETTO PER 3 MESI
- Stipendio dei dipendenti: 475 euro (158 euro/mese * 3 mesi)
- Materiali (accessori per la riparazione dell’abbigliamento): 54 euro (18/mese * 3 mesi)
- Detersivi (per lavare e pulire vestiti e scarpe): 108 euro (36/mese * 3 mesi)
- Affitto: 130 euro (43/mese * 3 mesi)
Totale: 837 euro
Progetto: “Aiuto materiale personalizzato! “
MASP fornisce supporto a 180 famiglie bisognose di Almaty (e della regione) che vivono situazioni di disagio, la maggior parte delle quali sono famiglie con bambini con bisogni speciali. Una parte più piccola sono bambini senza diagnosi che purtroppo vivono situazioni di gravi disagi sociali e materiali. Per queste persone è importante l’aiuto materiale che noi gli forniamo, poiché non ricevono aiuti da altri enti o associazioni e i bisogni che hanno sono reali e primari.
Ogni mese, acquistiamo cibo, medicine e pannolini. Negli ultimi mesi la situazione è peggiorata a causa dell’aumento dei prezzi dei beni primari, rendendo tali beni un privilegio per alcuni. Parte di questo grande lavoro viene sostenuto grazie al progetto del Sostegno a distanza in collaborazione con la Fondazione AVSI. Mensilmente però, ormai da alcuni anni, la richiesta supera la nostra possibilità di aiuto. Per questo motivo abbiamo deciso di provare a trovare altre risorse per aiutare questi bambini e le loro famiglie. Ogni aiuto materiale viene consegnato direttamente da noi o con l’aiuto di alcuni volontari che da anni collaborano con noi e ci aiutano nella distribuzione e nel tenere rapporti con queste famiglie.
BUDGET MENSILE DEL PROGETTO PER 1 MESE
- Costi per i mezzi di trasporto: 72 euro (870/ 12 mesi)
- Generi alimentari
- Medicinali
- Pannolini Giochi o regali
Totale: 163 euro (1957/12 mesi)
Come aiutare…
Tramite bonifico bancario:
Nome del beneficiario: AMICI DEL KAZAKISTAN IBAN: IT73F0306909606100000408630 |
Banca: Intesa |
Motivo del pagamento: donazione |
PS. Se si vuole sostenere in generale MASP nella casuale scrivere “donazione”. Se invece si volesse sostenere un particolare progetto scrivere “donazione al progetto n…”.
-Progetto 1: “Le pareti della nostra casa”
-Progetto 2: “Cresciamo insieme”
-Progetto 3: “”Boutique di artigianato!”- Impresa Inclusiva” -Progetto 4: “Prendersi cura”
-Progetto 5: “In cammino verso l’autonomia!”
-Progetto 6: “Formazione Professionale”
-Progetto 7: “Bene circolare”
-Progetto 8: “Aiuto personale materiale personalizzato”
Attenzione! Per ricevere ricevuta fiscale scrivere inviare mail con i propri dati all’indirizzo mail info@amicidelkazakistan.org
AMICI DEL KAZAKISTAN ETS, sede Provincia di MI
C.F. 97990280154
IBAN: IT73F0306909606100000408630
RUNTS regione Lombardia rep. n.149862 C.F.: 97990280154 sez. G “Altri enti del Terzo settore”
Per info: baldisserottoagnese@hotmail.com oppure +39 3880548127 (solo messaggi whatsapp)
https:/masp-almaty.kz/ www.instagram.com/masp.almaty www.facebook.com/masp.almaty www.youtube.com/masp.almaty